Uno “scatto” per ben celebrare
Orientamenti pastorali per gli operatori fotografici, dei social e della comunione
Orientamenti pastorali per gli operatori fotografici, dei social e della comunione
Appunti sulla corretta progettazione, fruizione e gestione dei luoghi liturgici nell’edificio sacro
Concetta Lombardo nacque a Stalettì (CZ) il 7 luglio 1924. Il padre Gregorio morì in un incidente quando lei aveva sette mesi. Conobbe la povertà, ma crebbe sana e bella, assieme alla sorella Angela, allevata da mamma Giovanna Rauti, che si divideva tra la…
Raffaele Gentile nacque a Gemona del Friuli il 28 novembre 1921 da Rosario (ferroviere) e da Elisa Bonato (casalinga). Presto i genitori lasciarono Gemona per ritornare a Catanzaro, dove furono ospiti della sorella e del fratello del papà, Mariannina e don Camillo, parroco della…
Antonio Lombardi nacque a Catanzaro il 13 dicembre 1898 da Nicola e Domenica Lombardi. Il padre, avvocato illustre, uomo politico, più volte parlamentare, massone, aveva un animo sensibilissimo nei confronti sia della famiglia e sia dei poveri e degli ultimi, che -infatti- accoglieva in…
Paolo D’Ambrosio nacque a Cropani (Catanzaro) il 24 gennaio1432 da pii e onesti genitori, dai quali fu educato al timore, all’osservanza dei precetti e della legge di Dio. Scrive padre Francesco Bordoni, suo biografo: “Qui illum in doctrina christiana educatur, docentes timere Deum, et…
Flavio Magno aurelio Cassiodoro calabrese nato a Squillace verso il 485, morì pieno di giorni, a Vivarium intorno al 580. Uomo di alto livello sociale, si dedicò alla vita politica e all’impegno culturale come pochi altri nell’occidente romano del suo tempo. Forse gli unici…
Francesco Antonio Caruso nacque a Gasperina il 7 dicembre 1879 da Agostino e Maria Innocenza Celia. Ebbe un’educazione religiosa solida in una famiglia che aveva accolto come dono di Dio ben quindici figli, di cui Francesco Antonio era il decimo. Visse un’infanzia e una…
Gaetana Tolomeo, ma nota come Nuccia, è nata il 19 aprile 1936 a Catanzaro Sala da Salvatore e da Carmela Palermo. Sul certificato di battesimo, celebrato il 12 luglio 1936, risulta che la data effettiva di nascita fu il 10 aprile, Venerdì Santo. Papà Salvatore…
Mariantonia Samà nacque a Sant’Andrea Jonio (Catanzaro) il 2 marzo 1875 da Bruno e Marianna Vivino. Il padre morì pochi giorni dopo averla concepita. Visse in condizioni economiche disagiate, in una casupola composta da un solo vano, priva di servizi e di luce solare….